I partecipanti al corso riceveranno in omaggio anche il libro scritto da Saverio intitolato “Gli errori da non fare nella gestione dei soldi e tutti i suggerimenti per non farli” in versione pdf del valore di 19.90 €!
Nel corso si affrontano tutti gli aspetti fondamentali relativi alla finanza personale, con l’obiettivo di imparare a gestire il proprio denaro nella maniera migliore facendo scelte logiche e razionali.
Il corso è focalizzato sulla pianificazione finanziaria di medio/lungo termine: vengono analizzati gli errori più comuni che sono commessi in questo ambito e fornite le nozioni necessarie per evitare di rifarli in futuro.
STRUTTURA CORSO DI FINANZA PERSONALE
1° LEZIONE
– L’importanza del risparmio e di come sia fondamentale per raggiungere gli obbiettivi di
investimento e di vita.
– Alcuni metodi per risparmiare con intelligenza e senza fatica.
– L’ignoranza diffusa in tema finanziario e il disinteresse troppo frequente per l’argomento
soldi e investimenti.
– L’importanza di investire il proprio denaro e la relazione tra investimenti e obiettivi di vita.
– I danni causati dall’inflazione e i danni derivanti dalla scelta dell’investimento non
appropriato rispetto ad ogni specifico obiettivo.
2° LEZIONE
– Le principali tipologie di strumenti finanziari utilizzabili per la pianificazione finanziaria.
– I conflitti di interessi delle banche.
– I prodotti del risparmio gestito e le loro inefficienze.
3° LEZIONE
– Gli ETF, analisi dello strumento e spiegazione dei criteri per scegliere quelli più adatti ad
ogni esigenza e obiettivo.
– I fondi pensione.
– I piani di accumulo capitale, come funzionano e come realizzarli nel modo più semplice ed
efficace possibile.
4° LEZIONE
– La diversificazione e la sua importanza per ridurre i rischi.
– Il rapporto rischio/rendimento e la volatilità.
– Portafogli standard, alcuni esempi.
– I danni causati dai sentimenti (in particolare avidità e paura) nella gestione degli
investimenti.
– I bias cognitivi che spingono a prendere decisioni errate.
5° LEZIONE
– I vari tipi di finanziamenti e i danni che può provocare un eccessivo indebitamento.
– Le assicurazioni del ramo danni e del ramo vita, e l’importanza di essere il più possibile
coperti da ogni rischio.
– Le truffe finanziarie online e i venditori del nulla (i cosiddetti “fuffaguru”), come
riconoscerli per non caderne vittima.
– Riflessioni conclusive.
Mi chiamo Saverio Aiolfi e abito in provincia di Parma. Sono laureato in economia aziendale all'università di Parma.
Tra il 2001 e il 2003 faccio il promotore finanziario per banca Fineco.
Nel frattempo mi appassiono ai mercati finanziari e inizio a studiare l'analisi tecnica.
Nel 2004 lascio il lavoro di promotore per dedicarmi a tempo pieno a quella che ancora oggi è la mia attività principale: il trading nei mercati finanziari.
Dal 2015 svolgo attività formativa in ambito trading e finanza personale.